Questo ambiente รจ scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Diritto di recesso

Ai sensi dell’art.49, comma 4, D. Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo), se il cliente è un consumatore, ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, fatto salvo che: per esercitare tale diritto, il cliente dovrà inviare a birbaland.com una comunicazione in tal senso, entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal link sottostante o tramite sua libera comunicazione.

Rimborso

Quindi se Lei recede dal presente contratto, Le saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a nostro favore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla Sua eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo informati della Sua decisione di recedere dal presente contratto. Il rimborso potrebbe essere trattenuto oltre i 14 giorni solo finché Lei non abbia dimostrato di aver rispedito i beni o finché questi non siano stati da noi ricevuti, a seconda di quale situazione si verifichi prima

Per favorire ancora di più il cliente le SPESE DI SPEDIZIONE DEL RESO le paghiamo noi organizzando il ritiro.

BirbaLand va OLTRE gli obblighi di legge offrendo il reso gratuito anche sui prodotti in offerta o scontati.

MODULO RECESSO

Una volta pervenutaci la suddetta comunicazione di recesso, alimentianimalionline.it provvederà entro 2 giorni lavorativi a comunicare al cliente le istruzioni sulla modalità di ritiro della merce che avverrà a nostre spese.

Diminuzione di valore

Lei è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.

Il diritto di recesso è comunque escluso nei seguenti casi previsti dall’art.59 del Codice del Consumo:

a)  i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione e' iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;

b)  la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;

c)  la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;

d)  la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;

e)  la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;

f)  la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;

g)  la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;

h)  i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;

i)  la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;

j)  la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;

k)  i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;

l)  la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;

m)  la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.